È un fatto ben noto che riconosciamo la nostra madre patria quando siamo sul punto di perderla
cit Albert Camus

Pronti ieri, oggi e domani per il combattimento per l'onore d'Italia
cit Benito Mussolini

L'unico diritto del fascista e quello di compiere per prima il sacrificio e il dovere.
cit. Maria Pasquinelli
Cadrò una, due volte , mille volte ancora, ma ogni volta mi rialzerò per tornare all'assalto, da uomo libero.
cit. Nanni De Angelis
La libertà senza ordine e disciplina significa dissoluzione e catastrofe. cit. Benito Mussolini

MASSIMO MORSELLO PRESENTE!!


Massimo Morsello è nato in una famiglia della borghesia di Roma. La madre proveniente dalla Bulgaria, era emigrata in Italia dopo l'arrivo al potere del partito comunista. Egli descrisse il padre come "profondamente anticomunista" ed un ammiratore della filosofia sociale del Fascismo.
Nel 1975, all'età di 16 anni, aderisce al Movimento Sociale Italiano. Diviene un membro dell'associazione politica giovanile Fronte della Gioventù e successivamente del FUAN, un'organizzazione di destra di studenti universitari.
Il FUAN era una organizzazione politica meno dipendente dal partito politico di riferimento in parlamento, rispetto all'altra organizzazione. Era bensì una sorta di laboratorio politico dell'estrema destra politica italiana sul finire degli anni '70.
Durante gli Anni di piombo o della Strategia della tensione Morsello viene incriminato e condannato per varie ragioni, e perché membro del gruppo terrorista neofascista, chiamato Nuclei Armati Rivoluzionari a 9 anni e 11 mesi, che non sconterà, rendendosi latitante.[1]
È in questi anni che Morsello inizia a coltivare la sua seconda passione, oltre alla politica, iniziando la carriera di musicista, con la prima performance al primo Campo Hobbit. Sempre in questo contesto acquisisce il soprannome di Massimino.
Dopo la strage della stazione di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980, Massimo Morsello, Roberto Fiore, leader di Terza Posizione ed altre sette persone sono condannate per associazione sovversiva.
Fuggono dapprima in Germania, poi in Libano, ed in seguito si trasferiscono a Londra. La magistratura italiana richiede immediatamente l'estradizione dei due, rifiutata dalle autorità britanniche, poiché i crimini di cui erano accusati rispondevano, secondo l'opinione del governo presieduto da Margaret Thatcher, ad una natura politica.
All'inizio del loro esilio, Morsello e Fiore sbarcano il lunario con lavori precari in ristoranti. Nel 1986 inizia una controversa attività imprenditoriale che in breve tempo frutterà loro ingenti guadagni ed un piccolo impero finanziario.
Grazie all'amicizia ed al supporto di vari esponenti dell'estrema destra locale, come Nick Griffin fondano la "Meeting Point", ribattezzata successivamente "Easy London" legati all'estrema destra. Easy London è una società che fornisce impiego e alloggio a giovani studenti e lavoratori intenzionati a vivere e lavorare a Londra per periodi più o meno lunghi di tempo.I profitti della società arrivano ai 15 milioni euro e sono in parte utilizzati per il finanziamento di Forza Nuova."Easy London" è ancora attiva.
Intanto a Londra, Morsello continua le sue attività musicali. È in concerto con Scusate, ma non posso venire trasmessa in Italia via satellite il 22 luglio 1996. Venne definito dagli ammiratori di destra estrema Il De Gregori nero.[
Nella seconda metà degli anni novanta, a Morsello viene diagnosticato un cancro non più curabile. Segue la terapia con la somatostatina, studiata da Prof. Di Bella. Proprio al Professor Di Bella è dedicata la canzone Buon anno Professore. Nell'aprile 1999, Morsello, nonostante le condanne, può rientrare in Italia senza essere incarcerato, per le sue precarie condizioni di salute. Muore nel marzo del 2001.

fonti wikipedia

100% NAZIONALISTI LO RICORDANO!!!

ecco un video fatto dai 100% nazionalisti per ricordare Massimo Morsello

Nessun commento:

Posta un commento